Biografia
I primi anni
Erik Lazzari nasce il 24 febbraio 2001 all’ospedale Edoardo Agnelli di Pinerolo, in provincia di Torino, in un freddo sabato di febbraio, mentre la neve ricopriva le strade.
Figlio unico, cresce a Bagnolo Piemonte, un piccolo paese della provincia di Cuneo, dove trascorre l’infanzia con la mamma e con i nonni; completa la scuola primaria e secondaria di primo grado. La madre è una commerciante e il padre un elettricista. Il nome “Erik” è stato scelto dalla mamma poiché, all’epoca, era un nome raro.
Sin da bambino manifesta una forte passione per le discipline umanistiche, in particolare per la letteratura e la storia. Dopo aver conseguito la maturità presso un istituto superiore statale di Pinerolo, si iscrive alla Facoltà di Lettere.
Carriera nell’insegnamento e nel giornalismo
Nel novembre del 2021, all’età di 20 anni, inizia la sua carriera come docente nella scuola pubblica. Inizialmente insegna presso alcune scuole primarie, per poi ottenere un incarico annuale di Lettere presso un istituto alberghiero.
Successivamente, amplia la sua esperienza insegnando italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado e poi discipline letterarie e latino in alcuni licei. Lavora anche, per un breve periodo, in una sezione carceraria-penitenziaria di un liceo artistico, un’esperienza molto arricchente che gli ha permesso di confrontarsi con una realtà complessa.
Tra il 2018 e il 2023 collabora come giornalista presso la testata locale La nuova Gazzetta di Saluzzo, occupandosi di cronaca, cultura e interviste.
Presidenza dell’Università delle Tre Età di Bagnolo Piemonte
Dal 2022, Erik Lazzari ricopre il ruolo di Presidente dell’Università delle Tre Età di Bagnolo Piemonte, un’importante realtà culturale dedicata alla formazione continua dei giovani e degli adulti. Insieme al suo Direttivo si occupa della gestione accademica, dell’organizzazione di corsi e conferenze e della promozione di attività culturali e sociali. In questi anni l’UniTre di Bagnolo Piemonte ha ampliato l’offerta formativa, rafforzando il legame con la comunità locale e stimolando l’interesse per la cultura in tutte le fasce d’età
Attività di divulgazione e content creation
Nel giugno del 2018, unendo la passione per la letteratura e la tecnologia, programma e fonda il sito web www.eriklazzari.it, una piattaforma in cui pubblica gratuitamente articoli di letteratura e storia, rivolti in particolare agli studenti delle scuole secondarie. Il sito include anche approfondimenti di storia locale e informatica, rendendo accessibili a un pubblico più ampio contenuti educativi e divulgativi. In pochissimo tempo ottiene moltissime visualizzazioni.
Negli ultimi due anni, Erik ha ampliato la sua attività di content creator, realizzando e pubblicando brevi video su TikTok e Instagram dedicati all’insegnamento della lingua italiana, della storia e del latino. Grazie a questo formato innovativo, ha raggiunto migliaia di studenti e appassionati, offrendo un supporto didattico dinamico e coinvolgente.
Innovazione nell’insegnamento
Nel suo lavoro in classe, Erik, oltre alla classica lezione frontale, utilizza metodi didattici innovativi per coinvolgere gli studenti e rendere le lezioni più efficaci e interattive. Tra le strategie adottate vi sono:
Cooperative Learning, che incentiva il lavoro di squadra e la collaborazione tra gli studenti.
Flipped Classroom, che ribalta il modello tradizionale di insegnamento, permettendo agli studenti di apprendere in autonomia prima della lezione.
Gamification, ovvero l’utilizzo di elementi ludici per rendere lo studio più coinvolgente.
Didattica digitale, con l’uso di strumenti tecnologici per favorire l’apprendimento attivo.
Passione per la tecnologia
Accanto alla letteratura, Erik coltiva fin dall’infanzia un forte interesse per la tecnologia. Il nonno, Ezio Vignetta, gli trasmette i primi insegnamenti dell’informatica, spingendolo ad approfondire il mondo della programmazione web e della riparazione di computer, smartphone e tablet. Nel corso degli anni, sviluppa competenze avanzate in questi ambiti, coniugando il sapere umanistico con l’innovazione tecnologica.
Riconoscimenti e interviste
Nel novembre 2024, Erik viene intervistato a Milano da StoryTime di Radio Canale Italia, mentre nel dicembre dello stesso anno alcune testate giornalistiche, tra cui TargatoCN e Skuola.net, gli dedicano articoli e approfondimenti, riconoscendo il valore del suo lavoro divulgativo e didattico.
Oggi, Erik Lazzari continua il suo impegno nell’insegnamento e nella divulgazione, combinando metodi tradizionali e digitali per rendere la letteratura e la storia accessibili a tutti.
CONTATTAMI
Se non vuoi utilizzare il modulo di contatto, puoi scrivere un messaggio al seguente indirizzo email: